Come si può essere curiosi tra le mura della propria casa? Come si può essere curiosi rispetto ad oggetti e persone che abbiamo sempre davanti? Di solito si è curiosi di qualcosa di nuovo… La risposta è… esercitando la mente del principiante! La mente del principiante consiste nell’incontrare ogni cosa, ogni persona, come fosse nuova, come fosse la prima volta, e se ci pensiamo… è sempre la prima volta, perché tutto cambia di momento in momento, anche noi non siamo mai gli stessi (non fosse altro perché ogni esperienza, anche minima, ci cambia).

La curiosità è l’ingrediente che può dare più sapore alle nostre giornate. Ray Kurzweil, informatico, parla dei momenti che ci colpiscono, dei momenti degni di nota, come di “pietre miliari”: “l’attimo più piccolo può diventare una vera e propria pietra miliare. Se foste davvero presenti ai momenti che vivete a mano a mano che si susseguono, qualunque cosa stia accadendo, scoprireste che ogni momento è unico e nuovo e perciò pieno di slancio. (…) c’è un numero astronomico di momenti, quale che sia la vostra età, dunque più siete presenti ad essi, più diventa vivace la vostra vita.”. Un modo di accendere la nostra curiosità è incontrare tutto nella sua unicità. Spesso più che conoscere, riconosciamo ciò che abbiamo davanti a partire dalle nostre categorie. Un conto è guardare un albero attraverso la nostra categoria di albero, vedremo semplicemente un albero… diverso è guardare QUESTO ALBERO che abbiamo davanti nella sua unicità, vedremo veramente l’albero che abbiamo davanti: il disegno della sua corteccia, il contorno e le sfumature delle sue foglie, il particolare gioco figura sfondo che si crea tra i rami e il cielo, il ritmo con cui il vento culla le foglie e i rami più sottili…
Puoi fare esperienza di questo comodamente da casa tua: hai mai guardato veramente fuori dalla tua finestra? È un semplice esercizio che puoi fare almeno una volta al giorno: affacciati alla finestra o al balcone e apriti con curiosità all’unicità che ti si presenta davanti agli occhi, nota le forme, i colori, i particolari, gli sfondi … cosa vedi? E questo non solo per quanto riguarda la vista: puoi farlo con tutti i sensi, la prossima volta che gusti un caffè o uno yogurt, porta la tua curiosità al gusto di quel caffè o di quello yogurt, non al ricordo del gusto che hanno di solito, ma al gusto unico ed irripetibile di quello specifico caffè, di quello specifico yogurt, per far questo il segreto è sempre lo stesso: essere presenti lì dove si è, lasciando andare i pensieri sul passato o sul futuro. Esercitando la mente del principiante aggiungerai sapore alle tue giornate.

.
.
.
.
.
.
.