Fare la Spesa

Gli errori alimentari si commettono prima di tutto quando si va a fare la spesa: quello che si compra si mangia. Nei grandi supermercati la scelta è sapientemente guidata dalla collocazione strategica della merce sugli scaffali che ci spinge a mettere nel carrello più cibo di quello che in realtà ci occorre, cibo che nel 90% dei casi è confezionato, è troppo ricco di grassi e/o zuccheri.  

Per venirvi in aiuto vi elenco qualche semplice accortezza:

– Fate la spesa a stomaco pieno: andare al supermercato a stomaco vuoto, magari ad ora di pranzo quando i morsi della fame cominciano a farsi sentire, mette a dura prova la nostra capacità di controllo. Se abbiamo già mangiato saremo sicuramente più capaci di resistere davanti al banco della pizza e dei dolci.

– Preparate una lista delle cose da comprare: attenersi all’elenco preparato a casa eviterà l’acquisto di cose non necessarie.

– Siate critici nei confronti del cibo che vi viene offerto: attenzione, ad esempio, all’illusione dei cibi cosiddetti “light” pubblicizzati come poveri di grassi e zuccheri, ricchi di fibre, con poche calorie e via discorrendo; danno l’illusione di poterne mangiare a volontà senza grandi sensi di colpa, in realtà stiamo arricchendo le aziende che li producono consumando un alimento che di povero ha solo il valore nutritivo.

– Fate scorte di cibi che richiedono una preparazione: avere in casa cibi confezionati come merendine, gelati e snack di vario tipo, mette fortemente a rischio di perdita del controllo nei momenti di crisi in cui si ha voglia di mangiare.  Ripensate alle situazioni in cui vi siete lasciati andare con il cibo, quali sono stati gli alimenti che avete più ricercato e che hanno mandato a monte i buoni propositi riguardo la vostra alimentazione? Ecco, da ora in poi evitate di tenerli in casa, o almeno non fatene scorta.  Spesso, a tal proposito, molte mie pazienti mi chiedono: “Cosa offro se arriva un ospite improvviso?”, oppure, “Cosa preparo a mio figlio per merenda?”. Generalmente rispondo a queste domande, che risuonano spesso come scusa per giustificare la presenza nella dispensa di dolcetti di ogni tipo, che forse dovremmo rieducare i nostri bambini a merende più semplici e sicuramente più salutari come ad esempio il classico pane e marmellata e per quanto riguarda l’ospite improvviso, saprà sicuramente perdonarci se ci limitiamo ad offrirgli una tazzina di caffè.


Nel prossimo articolo analizzeremo le strategie da mettere in atto quando si ripone e quando si cucina il cibo.

Nel frattempo…buona spesa!

.

Statistiche

Rispondi

In Evidenza

Femminile Di-Vino

L'aspetto Divino nel Femminile e nel Calice


28 Settembre ore 19,30

presso il locale
 "Porchetta e Bollicine"

 

Ogni Donna ha in sè delle caratteristiche divine.

Ti invitiamo a conoscerle ed esplorarle insieme a noi!

Se vuoi saperne di più clicca qui

This will close in 0 seconds

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: