
Puntuale anche quest’anno è arrivato il Natale! Al via riunioni con familiari e amici intorno a tavole imbandite, vero cruccio per chi lotta con il peso tutto l’anno e rischia di ritrovarsi alla fine delle feste con parecchi chili in più, ma anche con maggiori rischi per la salute se oltre al sovrappeso sono presenti patologie come diabete o sindrome metabolica. La tradizione impone pranzi e cene pantagruelici con antipasti, primi, secondi e dolci, per non parlare dei pomeriggi trascorsi in casa seduti intorno ad un tavolo giocando a carte o alla tradizionale tombola mentre si gustano frutta secca, torroni, panettone pandoro e chi più ne ha più ne metta.
Come comportarsi?
Reclinare ogni invito e aspettare in solitudine che arrivi gennaio?
Niente di tutto questo, sicuramente con qualche accortezza e un po’ di buon senso è possibile attraversare quasi indenni questa bufera culinaria. A meno che non ci siano delle patologie particolati che impongono maggiori attenzioni, è inutile pensare di seguire la dieta anche nei giorni di festa, magari imponendosi regole comportamentali troppo rigide come negarsi le cose che ci piacciono di più e che per questo generano un maggior senso di colpa nel momento in cui si dovesse cedere allo “sgarro”. In questi casi la rottura della regola innesca spesso il cosiddetto “pensiero del tutto o nulla” che ha come conseguenza un “non sono stato bravo a seguire la dieta, tanto vale abbandonare ogni controllo”.
Per non incappare in questo genere di problema la prima regola è non arrivare impreparati. Se fino ad allora ci si è impegnati in un cambiamento di stile di vita, che non vuol dire fare solo la dieta, e si sono acquisite le giuste abilità per affrontare questi eventi, sarà molto più facile gestire, ma sopratutto godersi le festività. Ecco allora alcuni consigli per vivere questo periodo senza troppa rigidità e ansia, mangiando e gustando senza eccessi le prelibatezze della tradizione del Natale e del Capodanno:
– I pranzi e le cene sono ristrette a delle singole date, il resto dei giorni è bene seguire un’alimentazione corretta e aumentare, se possibile, l’attività fisica (basta anche fare delle passeggiate in più tra le strade illuminate a festa della propria città).
– Non cedere alla tentazione di saltare la colazione in previsione del pranzo abbondante. Non fare la prima colazione genera fame e perdita di controllo al pasto successivo.
– Attenzione a non eccedere con le porzioni. Assaggiare tutto, ma con moderazione. Non fare mai mancare un bel piatto di verdure che favoriscono il senso di sazietà e, grazie alla presenza di fibra, aiutano a mitigare i picchi glicemici post – prandiali.
– Ricordarsi di masticare lentamente. Aiuta la digestione, fa assaporare meglio i cibi e soprattutto aumenta il senso di sazietà.
– I dolci non sono proibiti, ma assaporati con moderazione. Il consiglio è di evitare quelli troppo farciti.
– Evitare gli extra tra un pasto e l’altro, ce ne sono già a sufficienza.
Riguardo al peso in questo periodo è del tutto inutile pensare di dimagrire facendo ricorso a diete drastiche tra un pranzo e l’altro, il senso di sconfitta e la frustrazione sono dietro l’angolo e rischiano di far perdere motivazione e controllo.
L’obiettivo è cercare di mantenere il peso pre-festivo e se a gennaio la bilancia restituirà qualche etto in più niente panico! Si riparte con calma con il nuovo anno.

.