Famiglia

“Qualsiasi bambino che ha due genitori che si interessino a lui e una casa piena di libri non è povero”

Spazio Ascolto Genitori

E’ uno spazio dedicato ai genitori che desiderano confrontarsi e sentirsi sostenuti nelle proprie scelte e nella comunicazione con i figli. L’opportunità di 3 colloqui, con professionisti competenti, permette di esprimere ed elaborare dubbi e perplessità legate all’essere genitori, sia nella coppia tradizionale, che nella coppia all’interno di famiglie ricostituite o allargate.
Il genitore e’ sollecitato a rimettersi in gioco quale persona significativa e di riferimento, attivando strumenti e risorse che consentano di offrire ai figli un ambiente sereno e armonioso.
Costo totale del percorso (3 Colloqui): €60,00 (comprensivi della quota d’iscrizione annuale).


La Terapia Familiare

La psicoterapia familiare è una tecnica di trattamento psicologico dei disturbi e dei disagi della famiglia. Spesso il disagio psicologico di un individuo deriva da malessere e tensione familiare e, in ogni caso, la compromissione psicologica di un individuale si ripercuote su tutti i membri della famiglia, in modo più o meno evidente, provocando ansia, sofferenza e dolore.
La terapia familiare si basa sull’individuazione e l’utilizzo delle risorse presenti nella famiglia per riattivare processi comunicazionali e relazionali che si trovano in una fase di “stallo”; viene condotta da uno o due terapeuti, e può coinvolgere  il singolo nucleo familiare, le famiglie di origine (nonni materni o paterni, zii cugini ecc.), amici e persone ritenute significative dai membri della famiglia stessa. Obiettivo del percorso terapeutico e’ il cambiamento nella situazione di vita della persona, nella struttura della famiglia e nel modo di comportarsi e di comunicare tra gli appartenenti alla famiglia stessa.


Quando ricorrere alla Terapia Familiare?
Quando il disagio di uno dei membri ha forte impatto su tutta la famiglia. Quando il disagio di uno è veicolo del disagio di tutti. Quando il bambino o l’adolescente manifestano un disagio. Quando la sofferenza è causata da un evento stressante che coinvolge l’intero nucleo familiare (lutti, separazioni, divorzi,problemi di salute, perdita del lavoro ecc).


Training Genitoriale Integrato

Figli si nasce, Genitori si diventa

Il Parent Training Integrato è un percorso di insegnamento – apprendimento per i genitori, lungo il quale si lavora sugli aspetti cognitivi – comportamentali, relazionali, emozionali e comunicazionali. Si tratta di un percorso, nel contempo, psico educativo e psicologico.


A chi si rivolge

E’ rivolto ai genitori di bambini che manifestano problemi di comportamento, di attenzione, difficoltà di apprendimento e scolastiche e tutte le caratteristiche associate, a volte in modo marcato altre volte in modo leggero. E’ da sottolineare quanto ci ha insegnato la pedagogia e la didattica speciale, che riprendendo il pensiero di Maria Montessori, ha mostrato quanto gli interventi per i soggetti con bisogni speciali, siano, con le dovute personalizzazioni e diversità applicative, efficaci con i soggetti che non hanno alcun tipo di problema.L’esperienza applicativa permette di affermare che molte tecniche e strategie del parent training sono utili per tutti, ogni volta che i genitori si trovano nella condizione di accompagnare il proprio figlio nel cambiamento da un comportamento meno funzionale a quello più funzionale, quando non è sufficiente affidarsi al solo controllo del bambino. Nella quotidianità, le difficoltà, le difficoltà e disarmonie comportamentali, da quelle più gravi a quelle più lievi; da quelle croniche a quelle occasionali, inficiano negativamente le relazioni con gli adulti, con il gruppo dei pari e con se stessi, in ogni contesto educativo formale ed informale, in primis la scuola e la famiglia. Si finisce per instaurare un sistema disfunzionale che genera problemi sul piano motivazionale e sulla stima di sè.


Lo Scopo del Parent Training Integrato

La finalità del corso è quella di sviluppare, nei genitori, la “genitorialità positiva” attraverso l’uso di tecniche e strategie appropriate e, indirettamente, nei figli, migliorare il funzionamento globale. Lo scopo è quello di facilitare l’espressione, l’esplorazione, la consapevolezza, l’elaborazione e la trasformazione dei pensieri, dei vissuti, della modalità relazionale e comunicativa.


Gli Obiettivi

L’obiettivo consiste nell’acquisizione, da parte dei genitori, di tecniche e strategie comportamentali e funzionali per gestire i comportamenti disfunzionali dei bambini. Le attività che si svolgeranno saranno riconducibili a situazioni di vita quotidiana e comune (conflitti tra fratelli, con il gruppo dei pari, gli adulti, nel momento del sonno, nei compiti scolastici, nell’alimentazione, nel rispetto delle regole ecc..) dall’osservazione del bambino all’uso del linguaggio.


Metodologia

La metodologia utilizzata è riconducibile all’approccio integrato: cognitivo – comportamentale, psicodinamico, sistemico, gestaltico, interpersonale e utilizzerà una didattica laboratoriale e costruttivista, propria dell’apprendimento in situazione.


Genitori per Sempre

Centro per il Sostegno e la Mediazione Familiare

La Mediazione Familiare consente di affrontare i problemi pratici che la separazione comporta, riattivando la comunicazione tra gli ex coniugi e facilitando la gestione quotidiana dei rapporti con i figli.

Perché rivolgersi al centro per il sostegno e la mediazione familiare?

Per riattivare e sostenere le risorse della coppia nella relazione con i figli ristabilire un clima di fiducia e collaborazione tra i partner e i membri della famiglia, affrontare il conflitto, ristabilire la comunicazione e raggiungere accordi,avere informazioni pratiche necessarie ad affrontare con consapevolezza la separazione ed elaborare positivamente le difficoltà della coppia in chiave di crescita. Perché i genitori possano esercitare – nell’interesse dei figli – le responsabilità genitoriali in un clima di mutuo rispetto, come auspicato dalla nuova legge sull’affidamento condiviso.
Sono attivi i servizi di:

Mediazione familiare. Per le coppie che si vogliono separare: si riorganizza la relazione “partner separati ma genitori uniti”. La coppia, con l’aiuto di un mediatore affronta il conflitto, ristabilisce la comunicazione e raggiunge accordi.

Consulenza legale. Per tutti coloro che, nell’ottica di una separazione, hanno bisogno di informazioni pratiche per affrontare con consapevolezza la separazione e per ridurre il rischio che il conflitto giunga in tribunale.

Counseling di coppia. Per le coppie in crisi che, pur essendo in conflitto, desiderano riscoprire la loro unione. Il counselor agevolerà la riflessione della coppia sulle proprie difficoltà, per elaborarle positivamente e per un riassetto delle dinamiche familiari in chiave di crescita.

Psicoterapia di coppia. Per la risoluzione di difficoltà che sono di ostacolo ad una vita coniugale serena.


Curare l’Adozione

Incontri per Genitori Adottivi


“Il FUTURO dei bambini adottati non può che passare dal PRESENTE riconoscimento del loro PASSATO: il rispetto per la loro storia”
(
A. G. Miliotti)

La cura migliore per un figlio adottato è l’adozione stessa. La comprensione e la riparazione donata dai genitori adottivi è la migliore terapia. “Curare l’Adozione” significa  rendere possibile tale riparazione attraverso il rispetto della storia passata dei bambini, accettandone e affrontandone  le problematicità e criticità, facendo sì che  la cura dei piccoli  e la cura delle famiglie adottive convergano. E’ essenziale costruire una relazione di attaccamento che sia in grado di cambiare i modelli mentali e le rappresentazioni del bambino.
Il percorso è rivolto a  Genitori che hanno in affido e/o che hanno adottato un bambino e prevede  incontri a cadenza mensile,  in cui verranno affrontati temi relativi all’esperienza dell’adozione.

.

Statistiche

In Evidenza

I Tarocchi in Cucina!

Cibo, Vino e Arcani


23 Novembre ore 20,30

presso l'Enoteca Verdescuro

Corso Vittoria Colonna, 68 - Marino (RM)

Ma che c'entrano i Tarocchi con la cucina?

Abbiamo pensato di giocare con questi strani esseri che sono gli Arcani Maggiori: nulla di esoterico, ma piuttosto un gioco e una sfida goliardica abbinando queste "strane" figure a delle ricette e dei vini che gusteremo insieme.

Se vuoi saperne di più clicca qui

This will close in 0 seconds