Orario Segreteria
- Lun: 09:00 – 14:00
- Mar: 09:00 – 14:00
- Mer: 09:00 – 14:00
- Gio: 09:00 – 14:00
- Ven: 09:00 – 14:00
- Sab: Chiuso
- Dom: Chiuso
Come sapete qui al Cesvipe per ogni situazione di aiuto cerchiamo di integrare diversi approcci e di utilizzare quello più adatto alla persona e che arriva da noi a secondo di quello che ci porta. La stessa cosa facciamo per le coppie. Un approccio che utilizziamo frequentemente è la EFT, che viene negli ultimi anni spesso utilizzato negli Stati Uniti e in seguito in diverse realtà in tutto il mondo.
EFT sta per emotionally focused therapy, terapia focalizzata sulle emozioni, e si basa sulla scienza delle relazioni romantiche e sulla teoria dell’attaccamento. Per la EFT il disagio relazionale che frequentemente mina la sicurezza della coppia e a volte porta a momenti veramente difficili ha a che fare con una minaccia percepita da parte dei partner al bisogno di base di sicurezza che verrebbe normalmente soddisfatto dentro la coppia; quando questo succede naturalmente si possono creare situazioni di grande sofferenza, di instabilità, di problematiche importanti di comunicazione.
Spesso si creano anche dei circoli viziosi relazionali e comunicativi dentro la coppia, dei copioni sempre simili a se stessi, dove improvvisamente non si capisce più cosa stia succedendo, nessuno dei due riesce a comunicare, “si perde in un attimo la bussola”, si arriva ad una rapida escalation di accuse e difese reciproche.
Emerge spesso una grande rabbia, ma le emozioni che invece sono più nascoste sono quelle di grande dolore, grande paura ed enorme sofferenza e naturalmente anche paura di perdere l’altro.
In questo approccio il focus è quello di rendere più consapevoli i partner dei cicli comunicativi e relazionali di rottura e distanziamento, nel tentativo di renderli gradualmente meno intensi e di saperli disinnescare,
Quello che facciamo al Cesvipe come in altre situazioni di terapia è integrare questo approccio con altri a secondo del tipo di richiesta, ritagliando su misura del paziente la nostra risposta. Possiamo quindi utilizzare un approccio sistemico familiare o anche la bioenergetica, un approccio psico corporeo rispetto al quale potete trovare maggiori informazioni a questo link.
In altre situazioni può accadere che la coppia arrivi in una situazione in cui sia già in atto una separazione oppure si è prossimi a una situazione di separazione e ci sia quindi bisogno di un accompagnamento alla separazione stessa.
In questo caso il lavoro da fare consiste in una mediazione e un accompagnamento alla genitorialità: nel caso ci sia presenza di figli è molto importante che anche se separati i genitori vengono aiutati a curare le emozioni relative alla separazione per arrivare poi a implementare una vita in cui come genitori venga tutelato l’affetto e il sostegno alla futura autonomia dei figli.
Ogni Donna ha in sè delle caratteristiche divine.
Ti invitiamo a conoscerle ed esplorarle insieme a noi!
Se vuoi saperne di più clicca qui
This will close in 0 seconds
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |