Orario Segreteria
- Lun: 09:00 – 14:00
- Mar: 09:00 – 14:00
- Mer: 09:00 – 14:00
- Gio: 09:00 – 14:00
- Ven: 09:00 – 14:00
- Sab: Chiuso
- Dom: Chiuso
Si definiscono DSA un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con selettive e significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di una abilità (ad es. linguaggio scritto e calcolo). Tali deficit possono essere presenti per tutta la vita e coesistere con problemi di controllo del comportamento e interazione sociale. La diagnosi di DSA non può essere posta alla presenza di ritardo mentale o nel caso di gravi condizioni di svantaggio familiare e sociale-ambientale.
Dislessia evolutiva: disturbo specifico e selettivo di lettura che si manifesta nel momento in cui il bambino prova a imparare a leggere e a scrivere. Le difficoltà si evincono nella lettura che può essere stentata-assente-poco corretta. Il bambino dislessico può leggere e scrivere, ma lo fa impegnando al massimo le sue capacità e le sue energie, poiché, a differenza di altri non ha automatizzato il processo; questo lo porta a stancarsi molto, commettere errori, rimanere indietro, non imparare e soprattutto sentirsi inadeguato. La Dislessia può presentarsi isolata o insieme (comorbidità) alla disgrafia e/o discalculia e/o disortografia; può presentarsi, inoltre, in soggetti che hanno avuto un pregresso disturbo del linguaggio.
Disgrafia evolutiva: l’insieme dei disturbi della scrittura, accomunando i deficit dei meccanismi cognitivi centrali e di quelli periferici di elaborazione della risposta scritta. Il bambino disgrafico presenta difficoltà a riprodurre le lettere e i numeri in maniera corretta e fluente; spesso non si riesce a capire ciò che il soggetto scrive.
Disortografia evolutiva: compromissione dei processi mentali centrali della corrispondenza tra forma fonologica e rappresentazione grafemica della parola. Le difficoltà tipiche della disortografia si manifestano durante l’esercitazione, le prove e le verifiche di scrittura: è possibile osservare una quantità di errori ortografici inaspettata rispetto alle capacità del bambino.
Discalculia evolutiva: disturbi dell’elaborazione numerica del calcolo. Secondo i diversi sistemi di classificazione i sintomi di tali deficit possono essere: incapacità di comprendere i concetti di base di particolari operazioni, mancanza di comprensione dei termini o segni matematici; mancato riconoscimento dei simboli numerici; difficoltà di attuare manipolazioni aritmetiche standard; difficoltà a comprendere quali numeri sono pertinenti al problema aritmetico che si sta svolgendo, difficoltà di allineamento dei numeri o scorretta organizzazione spaziale dei calcoli; incapacità di apprendere le tabelline della moltiplicazione. Può presentarsi insieme (comorbidità) ad altri DSA.
Questi disturbi, se non evidenziati, originano molti casi di disagio e abbandono scolastico in quanto vengono spesso scambiati per svogliatezza o pigrizia influenzando negativamente l’autostima generale del bambino che non si sente compreso e sufficientemente capace (sono stupido, non ci riesco ecc…).
Per questo motivo è importante identificare il prima possibile tali disturbi al fine di poter agire sin dai primi anni di scuola intervenendo con Piani Didattici Personalizzati evitando invalidazioni e inopportune conseguenze sull’ autostima del bambino.
La famiglia è chiamata ad affrontare e sostenere il bambino nelle sue attività di studio quotidiane ed è importante che sia formata e informata a svolgere questa funzione in modo ottimale. Realizziamo a tal proposito percorsi di sostegno rivolti ai genitori per affrontare gli aspetti neuropsicologici, di apprendimento, emotivi ed affettivi.
Ogni Donna ha in sè delle caratteristiche divine.
Ti invitiamo a conoscerle ed esplorarle insieme a noi!
Se vuoi saperne di più clicca qui
This will close in 0 seconds
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |